Il primo campanello d’allarme ufficiale è suonato una decina di anni fa, nel 2006. E’ accaduto in Giappone, il paese del sol levante che più di ogni altra nazione sul pianeta, segue le problematiche sociali della propria popolazioni con grande cura e attenzione e interviene sempre preventivamente. L’hikikomori è un ragazzo/a che a un certo punto della sua esistenza decide di isolarsi dal mondo e dalla realtà che lo circonda, si chiude in camera e lì passa le sue giornate.
Hikikomori: una forma di isolamento della generazione 2.0
il 24 giugno 2015in Consulenzatags: adolescenti, consulenza psicologica, dipendenzacon Nessun Commento

Quando nasce un figlio nasce anche una MAMMA
il 9 maggio 2015in Consulenzatags: benessere, cambiamento, conflitti, consulenza psicologica, crescita, maternitàcon Nessun Commento

Tutto ha inizio con un battito e senza neanche rendersene conto si viene catapultati in una nuova dimensione in cui cambia completamente il modo in cui una donna guarda alla vita. Essere genitore è un’arte che si impara con il tempo: dal momento in cui siamo messi davanti alla nascita di un figlio e dobbiamo imparare ad entrare nel ruolo genitoriale confrontandoci con la nostra capacità di adattamento al cambiamento e con la nostra capacità di accudimento.
Non solo l’8 Marzo…
il 8 marzo 2015in Benessere Psicofisicotags: consulenza psicologica, donne, empowerment, rinascitacon Nessun Commento

Perché ogni anno si celebra la giornata della donna? Come è cambiata la condizione della donna negli anni? Qual è la situazione della donna oggi?
A questi ed altri gli interragativi abbiamo cercato di rispondere…nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna
Oltre l’ostacolo. Affrontare il cambiamento attraverso la consulenza psicologica
il 10 novembre 2014in Consulenzatags: cambiamento, consulenza psicologica, disagio, motivazionecon 1 Commento

Come abbiamo visto nel precedente articolo “Perchè consultare uno Psicologo” decidere di chiedere un aiuto professionale è il primo passo del percorso che ci porta ad affrontare il disagio. Certamente scegliere il professionista “giusto”, non solo dal punto di vista professionale ma anche da quello relazionale, è fondamentale e niente affatto semplice. Ma anche quando questo incontro risulta positivo, la riuscita del percorso dipende in buona parte da un elemento che è in realtà interno: la nostra disponibilità al cambiamento.
La percezione di un disagio, il desiderio di raggiungere un obiettivo o anche l’aver richiesto un aiuto specifico, infatti, non implicano necessariamente essere consapevoli di quello comporterà affrontare la situazione e soprattutto essere disposti a farlo. Per questo è importante chiedersi: quanto siamo motivati ad affrontare il cambiamento? Attraverso la consulenza psicologica è possibile fare luce su questi aspetti e sostenere la nostra spinta motivazionale.
Scusaci, per vedere questo contenuto devi essere registrato al sito InContatto!
Registrati ora oppure effettua il Login
Perché consultare uno Psicologo? 7 buoni motivi per chiedere una consulenza psicologica
il 13 ottobre 2014in Consulenzatags: cambiamento, consulenza psicologica, disagio, salutecon Nessun Commento

Pur conoscendo la figura professionale dello Psicologo e di cosa si occupa non sempre è facile capire cosa potremmo chiedergli, perché dovremmo avere bisogno di lui, o cosa potrebbe fare per noi…
Se è vero che la consulenza psicologica è un modo per chiedere aiuto in momenti di difficoltà personale, non sempre siamo in grado di cogliere che tipo di aiuto possiamo ottenere o per quali problematiche sia lecito o meno chiedere questo tipo di aiuto.
Per quale motivo dovrei andare dallo Psicologo?
Collegati tramite facebook
News sul benessere
- Tumore seno con gene Jolie, la gravidanza è sicura per la mamma e il bimboA 10 anni dalla diagnosi una su 5 ha avuto un figlio
- Auguri di Natale dalle atlete del Setterosa ai bimbi ricoverati al GemelliVisita della Squadra nazionale femminile di pallanuoto a piccoli degenti
- Iss, quasi 3 milioni dii italiani con simil-influenza, 630mila in 7 giorniAncora piccola la percentuale di virus influenzali veri e propri
- Investito da auto, gravissimo ciclista a UdineTrasportato d'urgenza in ambulanza con rianimatore a bordo
- Investito da auto, gravissimo ciclista a UdineTrasportato d'urgenza in ambulanza con rianimatore a bordo
Rimani InContatto!
Vuoi essere aggiornato sulle nostre iniziative? Iscriviti alla nostra newsletter.
Commenti recenti